Pittura a grisaglia - Vetrate artistiche sacre e di arredamento by Paolo Corpetti Roma Italy

Logo vetrate artistiche .com by Paolo Corpetti
Vai ai contenuti

Pittura a grisaglia

Tecniche

Pittura a grisaglia


La pittura a grisaglia e', probabilmente, la tecnica "regina" tra le differenti metodologie di decorazione del vetro piano.
Dipingere con la luce, e' questo il concetto fondamentale della pittura su vetro. La grisaglia in effetti, limita la luce, la circoscrive creando zone di scuro assoluto(filettature)
alternate a zone di sottrazione di colore (spolvero). Per semplificare, la grisaglia, che si presenta come un pigmento terroso, viene veicolata con sostanza grassa ( medium)
permettendo la filettatura dei contorni e delle zone di massimo scuro. Stemperata con acqua distillata e stesa a velatura, ci permette, spolverando, di dare corpo e volume al nostro decoro. Per fissare su vetro la decorazione pittorica e' necessario cuocere i vetri diinti ad una temperatura di circa 650 gradi. Qusto permette al fondente, presente nella mistura della grisaglia, di vetrificare proprio mentre la superficie del vetro e' in fase di rammollimento. La grisaglia penetra il vetro risultando indelebile.
Per rendere piu' plastica la nostra pittura ci sara bisogno di ripetere l'operazione di velatura, spolvero e cottura, tre, quattro/volte ed anche piu'.
Fin qui abbiamo trattato la pittura a grisaglia ma a questa dobbiamo unite la pittura a smalto gran foco e l'utilizzo delle patine
per le quali vi invito a visitare la pagina a loro dedicata



pittura_grisaglia
Vetrarte di Paolo Corpetti
Viale Jonio 127 00141 - Roma
Via Amendola 86b 00013 - Mentana (Roma)
Tel +39 068175381 - info@vetrateartistiche.com
P.I. 08470030589 - C.F. CRPPLA65A04H501Q
Torna ai contenuti